In molte aziende si assiste sempre allo stesso film: agende piene di riunioni inconcludenti, comunicazione a tratti caotica e una leadership che sembra più un’etichetta che una funzione reale.
Gli effetti di questi comportamenti sulla performance portano ad arrancare, a motivazione sotto i piedi ed un senso diffuso di frustrazione generalmente condiviso.
Secondo una ricerca Gallup del 2023, solo il 23% dei dipendenti a livello globale si sente davvero coinvolto nel proprio lavoro.
Quali sono le cause? Mancanza di chiarezza nei ruoli, comunicazione poco efficace e leadership poco ispirante.
Per chi teme lo stallo, animo! Si può cambiare, ed uno degli strumenti più potenti è il Team Coaching, soprattutto se basato sulle competenze riconosciute da ICF (International Coaching Federation).
La potenza delle competenze ICF per far brillare i team
Le competenze core ICF come l’ascolto attivo, la comunicazione diretta, la co-creazione della relazione… Aiutano i team a uscire dalla modalità “riunione infinita”, entrando in una modalità “dialogo generativo”.
Un team coach professionista, formato secondo gli standard ICF, non risolve i problemi al posto del team, ma attiva le risorse interne per:
La direzione è una per tutti, i ruoli definiti in cui ‘chi fa cosa’ non è interpretabile, e se la comunicazione è chiara, senza fraintendimenti o interpretazioni il risultato porterà sicuramente ad un team più coeso, autonomo e resiliente.
Avremo quindi persone non solo più produttive, anche più soddisfatte. I dati ICF parlano chiaro: l’86% delle aziende che hanno fatto ricorso al coaching team-based hanno dichiarato di aver ottenuto un ritorno sull’investimento superiore alle previsioni, e il 70% ha riscontrato un miglioramento tangibile della performance collettiva.
E l’impatto motivazionale?
Non si tratta solo di risultati numerici. I team che lavorano con un team coach riportano un maggiore senso di appartenenza, una riduzione dello stress percepito e una maggiore fiducia reciproca. In altre parole: si sentono finalmente parte di qualcosa che funziona. E questo ha un impatto enorme sul clima aziendale.
Rifletti allora sulla tua personale situazione lavorativa, sul tuo team di lavoro e chiediti: cosa sono disposto a fare?
Se senti che il tuo team è in difficoltà tra troppi meeting, poca chiarezza e comunicazioni che creano più confusione che connessione…forse è il momento di fermarti.
Cosa sei disposto a fare che ti permetta di riflettere?
Solo fermandoci a riflettere possiamo evolvere davvero. E il cambiamento non parte dai processi: parte dalle persone.
Fonti:
Vuoi scoprire come il team coaching può trasformare il tuo gruppo di lavoro? Scrivici: possiamo aiutarti a fare il primo passo.